
Dal 2006, la Onlus Associazione Maria Madre della Provvidenza Giorgio Valsania, di cui sono Presidente Enzo Valsania e Vice Presidente Alberto Di Tanno, è fortemente attiva sul territorio piemontese ed italiano.
Garantisce ogni giorno pasti gratuiti a migliaia di indigenti e ha prestato soccorso sia durante il periodo pandemico, sia nel corso dei terremoti che hanno devastato il nostro Paese. Ma le sue attività si estendono anche al di là dei confini nazionali, a tutte quelle situazioni che richiedono aiuti e assistenza umanitaria.
È così che AMMP Giorgio Valsania Onlus non solo ha costruito negli anni un mulino in Burkina Faso, un pozzo e un dispensario in Madagascar e la nursery all’Ospedale di Ciriè. In questi anni è anche accorsa in aiuto alla popolazione ucraina.
www.giorgiovalsania.org
10 borse di studio per la facoltà di Ingegneria
10 borse di studio del valore di 3.000 € ciascuna a studenti meritevoli della facoltà di Ingegneria del Politecnico di Torino. “Siamo convinti che investire nella formazione dei giovani significhi investire nel nostro futuro… È un segno di solidarietà tra generazioni ed è espressione del nostro modo di fare impresa, cioè investire sempre nelle risorse umane”, ha commentato Alberto Di Tanno, presidente del Gruppo Intergea. Le borse di studio finanziate dal Gruppo Intergea saranno assegnate agli studenti dei corsi di laurea di primo livello in Ingegneria Ambientale, Gestionale, Automotive, Informatico.
È un progetto concreto a favore dei giovani che si fonda sulla volontà di fare sistema sul fronte della formazione negli ambiti di eccellenza dell’Ateneo e nella sfera socio-economica territoriale.
Spazio polivalente pubblico a Borgaro Torinese
Nel 2024, il Gruppo Intergea ha inaugurato un nuovo Spazio Polivalente, situato nelle vicinanze del Parco commerciale di Borgaro Torinese, città che ospita la sede del Gruppo. Questo spazio pubblico è stato concepito per offrire opportunità di sport, svago e divertimento per i bambini, con l’obiettivo di rafforzare il legame con il territorio e la comunità.
Lo sport, con i suoi valori di inclusione, collaborazione e crescita, è al centro di questo progetto, che si propone di creare un punto di aggregazione per i più giovani. L’iniziativa si inserisce in una visione più ampia, mirata a sostenere il tessuto sociale della città, promuovendo la partecipazione attiva e il benessere.
Rappresenta una risorsa per la collettività ed è anche simbolo dell’impegno del Gruppo Intergea verso lo sviluppo sostenibile e la valorizzazione della comunità locale.